1. Discusson on unit 5 of the course: Fundamental Models and Experiences for the Spiritual Growth of the Young

    English-speaking Group: Magdalene Chan, Benny Valiyakattel, Carlo Maria Savio Villegas
    17 December 2015

    We had a very interesting and fruitful discussion on the theme. We felt that fundamentally all young people, regardless of cultures and regions, look for models and examples to imitate and follow, especially in growing in spiritual and human values. Therefore, the animating elders have a special role to play as models for their wards. We proposed few questions to think and act.

    Salesian youth (and youthful camels) in Mongolia

    To the Animators:
    1) Look back into your own youthful years… and tell us what you yourself feared, made you hesitate, made you indifferent to persons who did not contribute in bringing you closer to Scripture, the sacraments, the teachings of the Church and to Christ himself?
    2) What were the hindrances and obstacles you faced to grow spiritually as youth?
    3)  Can the same bad experiences be applicable to the youth of today?
    4) As animators are you afraid to ‘challenge’ the youth towards a change and reform? Why? Are you really prepared to accept the challenge to guide the youth and to be models to them?
    5) Who were your models in your younger days? What were the expectations you had from them? What were the qualities you admired in them? Do you yourself have them in your life today… as animator of the young? Who were the animators you did not like at all? Why? Do you have in your life any traits of such unacceptable models?

    Catechetical icebreakers in Macau among Catholic youth

    To the Young:
    After discussing on the possible answers and our own personal answers to these questions, we dealt with our questions to the youth themselves.
    1) According to you, who is a FRIEND? What are the qualities you expect a good friend to have with whom you can share your difficulties, worries, joys, hope, fears, etc.?
    2) Why are you afraid to make Jesus as your best friend? What are the qualities he is lacking?
    3) As a young person, you have to get married soon….. What kind of spouse you would like to have? What are the qualities and characteristics you want in your future spouse that could make you a better and complete person?
    4. Who is Jesus for you today personally? What is Jesus role in your life? Describe yourself as a person WITH JESUS AND WITHOUT JESUS.
    5) Where do you find the source for your ‘project of life’ and sense of ‘responsibility’? Is it intrinsic? What are your ‘responsibilities’ as a young person in the society?
    6) What are the qualities that you expect the animators/guide/your model to have? Do you have them? Do you try to inculcate these values in your personal life?

    Catholic youth gathered in Macau

    During the discussion we felt that it is very important and crucial to guide the young to make their own ‘project of life’ to grow in faith and spirituality. For this the group activities and animations are very helpful. But the difficulty is that very often the animators  are not prepared well enough or they don’t have the confidence or the charism to lead the young to a deeper spiritual experience. Often the animators find that they themselves are not authentic and sincere enough in their behavior and attitudes. They are not able to be powerful models to the youth, because they do not practice what they preach. So, what the youth today are lacking is not the qualitative inputs to grow spiritually, but rather good role models to look up to and imitate.

    Young leaders in Don Bosco Hyderabad

    We spoke of the so many powerful leaders in the world who were able to influence the youth from all over the world and bring about a positive change in their mentality and behavior like Pope John Paul II, Pope Francis, Nelson Mandela, the Dalai Lama, Bro. Roger of Taize, etc (all elderly, poor, simple people… in giving big talks, performances…) unlike the young and dynamic models or pop stars that excite the mass-media. It is not because of the power they had and the positions they held, but because of the sincere and authentic examples they gave in their words, works and life. They have influences so many youngster to change their ‘project of life’ and grow spiritually in Christian and human values. That is the POWER of examples and authentic role models in the spiritual growth of the young.

    Rudolph's sister takes part in the discussion and says 'Merry Christmas'


    For the English Speaking Group,
    Benny Mathew VALIYAKATTEL sdb

    0

    Add a comment

  2. Grupo de habla español
    José Marcial Carranza, Herver Jaramillo y Rubén Alonso

    Modelos y experiencias fundamentales para el crecimiento espiritual de los jóvenes
    17 de diciembre de 2014
    Tenemos modelos, tenemos instrumentos necesitamos llevar a la practica con los modelos que tenemos a favor, en la actualidad hemos perdido la fuerza por la falta de llevar a la práctica los modelos, los instrumentos en las experiencias vividas y proyectados, dado que todo permanece como un instrumento externo sin comprender la vida.


    Debemos saber que para los jóvenes el cristianismo puede ser y lo debemos presentar como un despertador de ideales, come una respuesta o posición propositiva no defensiva ni conformista. el cristianismo es novedoso, incluso después de dos mil años de experiencia, porque va adelante de la indiferencia, del sin sentido, del conformismo, del desánimo y al final de la misma muerte. Podemos decir que tiene modelos e instrumentos para ayudar a los jóvenes a vivir la riqueza de la fe.


    En nuestra época actual encontramos muchos jóvenes sin horizonte, conocen muchas propuestas pero tienen temor de inclinarse por una o caminan sin compromiso. ¿Cómo acompañar al joven a la identificación y a la opción por el mensaje del Evangelio?

    Hermanos en Cristo: Jóvenes de Chota (Peru)
    Proponemos como manera de acompañar la presentación del mensaje evangelio el siguiente:
    1. volver siempre al primer anuncio
    2. a través de los testimonios de fe.
    3. el servicio: la corresponsabilidad social con raíz teológica.
    4. una interioridad del mensaje que configura nuestra visión de la realidad
    5. una expresión ritual que sea participativa y significativa
    6. un mensaje que sea empowerment:  em: en el contexto y lugar de los jóvenes y con la corresponsabilidad de los jóvenes. caminar hacia la realidad de los jóvenes
    7. «empower»: con poder, que no es una imposición sino capacidad de las personas utilizadas para el bien. La fuerza de todos se muestra por medio del protagonismo de cada uno.
    8. «empowerment»: con un proceso e un itinerario claro y con un horizonte a lograr. 


    Síntesis por José Marcial Carranza Delgado
    0

    Add a comment


  3. Gruppo Africa Francofono: Pascal Mumba e José Danilo de la Cruz
    17 dicembre 2014: Condivisione del Capitolo Cinque

    Nel capitolo V vengono presentati i modelli, le esperienze fondatrici e strumenti di crescita per la Spiritualità Giovanile.

    1. Pascal: il solo modo di comunicare il messaggio della Parola di Dio che dona la libertà: come fare per entrare nel linguaggio dei segni, del linguaggio non parlato per accompagnare i giovani nel loro percorso di ricerca di Dio? (Cf. p. 152)

    • A modo di risposta: lo stesso capitolo ci apre a una risposta: quindi, l’educatore cercherà di entrare nel monto dei giovani, compresso quello della loro “lingua o linguaggio”. Accogliere la parola muta che si manifesta nel silenzio parlante. Si tratta di un accogliere con amorevolezza. Dare delle opportunità di partecipare alla vita del gruppo a partire di ciò che sa fare, de ciò che è come persona. Aiutare ai giovani alla espressione artistica: pittura, musica; anche con il lavoro manuale …

    2. José Danilo: In quanto riguarda alla parola forte, la parola brillante (Cf. il testo a p. 149): alcuni giovani che fortemente dicono la loro verità o fanno delle forti critiche in quanto riguarda a le istituzioni religiose, cioè, la Chiesa, quindi, come aiutare agli accompagnatori a sviluppare la capacità di ascolto e di accettazione del bello e del vero che nella condivisione dei giovani sgorga?

    • L’impegno dell’accompagnatore è quello di non vietare il fatto che la cerità venga comunque condivisa, e allo stesso tempo aiutare a cercare le parole giuste in modo da rispettare sempre le persone. Non confondere la verità che viene detta con il modo secondo l’accompagnatore sbagliato, in cui è stata detta. La verità nella carità alla quale siamo stati spinti dal Cristo e che la Chiesa stessa ci ha tante volte ricordato. 

    Per la condivisione del Capitolo Cinque

    3. La prima domanda si ricollega alla 2 che abbiamo già pressa in considerazione. La parola esasperata: i giovani hanno proprio una parola come grido di una rivolta, di rivoluzione che può essere segno di un profondo smarrimento e di dolore. Pregare dall’ira, dal fuoco, dalla distruzione, capire anche noi che il mondo non sempre è bello. Infatti, Giobbe ha imparato a camminare su questa parola esasperata. Più spine che rose, ecco cosa può essere la realtà dei nostri giovani concreti. Dunque, cosa può fare l’accompagnatore in presenza dei giovani in situazione simile come intraprendere un cammino di crescita a partire dalle spine della vita?

    • Un accompagnamento silenzioso di ascolto e di incoraggiamento. Aprire un cammino che permetta una giusta verbalizzazione delle vicende belle e anche dolorose della vita per farle diventare preghiera. 

    4. Autorevolezza: Il testimone deve verificare l’autenticità di ciò che pretende di testimoniare. L’essere umani sa leggere il meta-messaggio. Non possiamo ne anche mettere i nostri dubbi in quelli che non sono nello stesso percorso spirituale, dobbiamo rispettare il cammino altrui. La dolcezza e il rispetto parla dell’accettazione dell’altro. Il cristiano non si avvia solo a portare Dio, ma a cercarlo nei cuori degli altri, poiché il vero pastore è il cammino la verità e la vita stessa. Dio è già in attesa e brilla negli occhi di coloro che cercano a loro volta Dio in noi. Come mettere in pratica formando nei pastori una capacità di leggere la testimonianza di Dio nella realtà in cui si trova?


    Sintesi di José Danilo





    0

    Add a comment

  4. Gruppo intercontinentale in lingua italiana 
    Damian Franciszek SZEWCZYK (Polonia), Manoel Carlos NERY DE SOUZA (Brasile), Michele HAN Zhaofu (Cina), Vanda YU Shuqin (Cina)

    17 dicembre 2014

    1 - Sull’identidà cristiana:
    Collegare la storia di Gesù, la nostra storia e dei giovanni attraverso una identificazione di vita.
    Un vero credente ha bisogna di una comunità per svillupare la sua vita di vede.

    Cina: in sintonia con la GMG 2013

    2 - Attraire con la testimonanza:
    Formare i giovani con dificoltà di tempo. Distaco alla testimonanza.
    La chiesa è ferita con tanta debolleza. La chiesa sempre è stata ferita nel tempo.
    Ancora oggi si puo offrire buon esempio e attraire i giovani. La centralità deve essere Gesù.

    Cina: al centro c'è Gesù

    3 - Sulla trasmissione dela fede:
    Tema del primo annuncio e qualle contenuto a trasmettere.
    Antica memoria religiosa de Israele. Trasmettere la memoria religiosa ai giovani di oggi.
    Catechesi educativa e Primo annuncio. Trovare una prospetica pedagogica per la transmissione della fede..
    Formare accompagnatore in una comunità educante che assume una responsabilità condivisa.

    La catechesi personalizzata a piccoli gruppi durante un concerto estivo (Polonia)
    4 – Algune proposte di azione:
    a) Aiutare i giovani ha una continuità dopo participare dei eventi religiosi a livello internazionale o nazionale, che è importante per primo annuncio, creare (o recreare) motivazione, fare amicizia e ecc;
     b) Attraire i giovani per participare in una comunità di pratica dove si svillupa e si matura la fede. Questa comunità deve cambiare il suo modo di evangelizzare per attraire i giovani con nuovi stili pedagogichi;
    c) Evangelizzare i giovanni con passioni. Il compito della educazione alla fede non è soltanto del’animatore che è limitato davante alla realtè complesa e si, condivisa con tutta la comunità educatora. Questa comunità deve formare formatori in picoli grupi per accompagnare i giovani, soprattuto nel compito del primo annuncio;
    d) Superare le difficoltà di evangelizzare i giovani che non hanno ricevuto la fede per mezzo di un catecumenato sociale, sono indiferenti alla spiritualità cristiana per influenza per paura di perdere l’autonomia e benessere.
    Cinema parrocchiale (Brasile)
    e) Alcuni esempi:
    Manoel - Brasile: Evangelizzare con campeggio in mezzo alla natura, in gruppi per creare amicizia, con una liturgia participativa e attraente, in ocasione di festa e in situazione di solidarietà;
    Damian – Europa: Nel contesto di indiferenza religiosa dove non si ha il diritto di evangelizare personalmente e con spontanietà fuora della chiesa, come la Francia, evangelizzare nel momento di sofferenza, in alcuni momento sociale, con testimonianza di promozione umana insieme alla evangelizzazione e atività culturale;
    Vanda e Michele – Asia: Evangelizzare con il primo annuncio soprattuto con la testimonanza di fede e catechesi di piccoli gruppi in ambiente comunitario.

    Equipe di pastorale giovanile (Brasile)

    Per tutti: La grande sfida è proporre la spiritualità cristiana ai giovani che stanno fuori dello ambiente ecclesiale, in non luogui, che rifiutano qualcosa riferente alla religione o cercano una vita senza Dio. Anche incontriamo giovani che sono stati battezzati ma non sufficientemente evangelizzati per mancanza di un catecumenato sociale. In questo punto, evangelizzare (o re-evangelizzare) nel momento di sofferenza, offrire una testimonianza gioiosa, parlare di Dio come amore, promuovere il lavoro sociale di modo caritativo, usare delle strategie comunicative, valorizzando la cultura moderna attraverso la musica, arte, amicizia, rete sociale e ecc...


    Sintesi di Manoel

    0

    Add a comment


  5. Gruppo di lingua italiana: Mirco Ambrosini, Emanuele Contadini, Jozef Kabina e Luca Pellicciotta

    17 dicembre 2014 ~ la condivisione di gruppo

    Ci siamo concentrati sulla categoria di esperienza. Alla base sembra che una esperienza debba essere una scuola di apertura (verso gli altri, il mondo, la fede, la chiesa). Il problema è il forte individualismo del giovane e di tutti noi che viviamo in questo tempo e, l'individualismo, è anche nel campo della fede. Ognuno sente, prova, crede quello che vuole e da solo, non importa la dimensione comunitaria, relazionale.


    Un primo nodo sembra essere come e se scegliere i ragazzi per una determinata esperienza (GMG, campo scuola, incontro): da una parte sembra necessario distinguere i giovani in base al cammino fatto, alla fede, alla sensibilità per non creare tensione nel gruppo e per non fare qualcosa di inappropriato verso un giovane che non ha ancora i mezzi per affrontare un determinato livello di esperienza. Dall'altra parte però anche per uno che è “nuovo”, una buona esperienza potrebbe essere un trampolino di lancio per iniziare un cammino.


    Un'altra questione e la preparazione e l'accompagnamento dopo l'esperienza. Spesso il momento rimane nella memoria del ragazzo ma il lavoro duro e paziente viene dopo, quando ciò che si è visto, provato, sentito deve ricadere nella quotidianità, nel gruppo, nella parrocchia. Qui la nostra pastorale sembra meno pronta.


    Infine abbiamo visto la carenza in molte circostanze (diocesi, parrocchie...) della pastorale giovanile. Alcuni ragazzi interessati ad approfondire la loro fede devono spostarsi per trovare qualche offerta.


    Sintesi di Emanuele Contadini

    0

    Add a comment


  6. Condivisione del IV° capitolo da parte del gruppo dell'Africa francofona
    Danilo De La Cruz, Arsène Edou Menie, Pascal Mumba

    10 dicembre 2014

    I giovani delle scuole salesiane di Kinshasa


    Il gruppo ha condiviso sulla trasformazione dei giovani come un «esodo». Partendo da Matteo nei beatitudini, «beati voi che siete perseguitati per la giustizia», caratterizzando la situazione dell'età giovanile, si chiede come possiamo proporre un itinerario di vincere concretamente bombardamento dell'odio che invita a una vita sfrenata? Anche come proporre il vangelo ai giovani che hanno fatto l'esperienza di guerra? In questa età di giovinezza, i giovani soffrono numerosi cambianti e incomprensibilità. Per questo vediamo che possiamo tornare a Matteo per fare delle beatitudine una vera esperienza che porta la testimonianza di vita.

    È utile iniziare a vedere il momento di crisi come un momento di opportunità. Gli educatori devono manifestare una presenza fiduciosa che assicura una identità personale. Ma riconosciamo che la cosa non è facile soprattutto per i giovani in situazione di guerra nutriti per l'odio come espressione della loro situazione di vittima.

    Si può paragonare l’adolescenza ad un Esodo (Arsène con un gruppo italiano)


    La seconda domanda è relativa al sistema preventivo: Col sistema preventivo come  possiamo aiutare ai giovani di non cader nelle trappole dei politici che approfittano di loro?  Primi giovani erano formati dentro dell'ideologia dei partiti politici ma adesso non c'è più questa forza ideologica e non vogliono sapere niente di loro. Ci tocca a noi formare la coscienza come possibilità di leggere criticamente la realtà politica.


    Sintesi di Arsène 
    0

    Add a comment


  7. Gruppo di Condivisione - in lingua italiana: 
    Damian Franciszek SZEWCZYK (Polonia), Manoel Carlos NERY DE SOUZA (Brasile), Michele Zhaofu HAN (Cina), Vanda Shuqin YU (Cina)

    Condivisione sul Capitolo 4 delle dispense, 10 dicembre 2014

    Giovani in bici verso Częstochowa

    Le domande ideate per un lavoro di gruppo dei giovani o di adolescenti:

    a. Nel processo di Iniziazione alla vita cristiana di adolescenti e giovani, soprattutto nel sacramento della confermazione, c’è la grande sfida di introdurre le persone nel mistero di Cristo. Il Papa Benedetto ha detto che “All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva.”  Come presentare ai adolescenti e giovani una catechesi profonda e esperienziale con Gesù Cristo che favorisce lo sviluppo di un cammino di fede  integrata nel contesto di un scetticismo culturale? (Carlos)
    b. Là gioventù è “l’età più bella” della vita, che va durante cambiamenti psichici, sociali e culturali regolati dai riti di iniziazione, “discontinuità” e “novità”, “crisi vitale”, crisi di crescita e di coscienza. Come si può lavorare con giovani durante questo “esodo” da bambino a vita adulta? Come oggi si può lavorare con i giovani per fare difficile strada: uscire e poi anche entrare al mondo e fare inserimento nel sistema sociale e culturale? Se oggi si può ancora fare questo lavoro come Mosè ha fatto passare un popolo Israele da schiavitù di Egitto alla nuova terra? Si può lavorare ancora oggi con i giovani come una massa delle persone o si deve lavorare con i giovani personalmente? In quale modo si può accompagnare ai giovani, e lavorare bene con loro se manchi educatori e formatori? (Damian)
    c. Se i giovani non hanno avuto un buona identificazione nelle figure dei genitori, si possono riconoscere e identificare se stesso nella figura trinità? Se si? Con quale via? (Michele)
    d. L’essere giovane comporta l’abbandono di spazi sicuri e il rischio della conquista, la delimitazione di nuovi confini, quindi vive una fase di transizione. Il fenomeno induce il dissolversi di quello spazio/tempo definito e discontinuo in uno spazio/tempo di vita in definito, senza relazione con le altre età della vita, svuotato di compiti evolutivi, ridotto a processo privo di finalità e di progettualità: un tempo vuoto di esistenza, da colmare di esperienze, di costumi, di contenuti materiali e simbolici sostitutivi; un tempo senza senso, perché anzitutto senza direzione. Davanti a questo fenomeno, come possiamo aiutare e accompagnare i giovani ad essere responsabili, a fare relazione con le altre età della vita e a assumere i compiti della vita, particolarmente a trovare la direzione della strada e a fare la finalità e fare il progetto della vita? (Vanda)

    I giovani e il vescovo

    Le domande modellate per un gruppo di adulti (educatori, genitori, confratelli/consorelle)

    a. “L’accompagnamento spirituale suppone nell’accompagnatore l’imitazione dell’atteggiamento di Gesù.” Come formare accompagnatori maturi capace di aiutare i giovani e adolescenti nella discoberta di Gesù come fonte di vita e forza di fede per superare le sfide della vita? Anche, come formare accompagnatori per aiutare i giovani e adolescenti a vivere le verità di fede nella comunità ecceziale e nella pratica sacramentale? (Carlos)
    b. I giovani riconoscono se stesso proprio mentre si riconoscono, si identificano nelle figure dei genitori. E così, mentre si riconosce e si identificano in loro come in modelli, trovano in quelle stesse persone una immagine unitaria della propria identità. Nella luce delle parole di Papa Francesco: «La Chiesa esca da se stessa per evangelizzare le periferie» e nella chiamata di Papa alla Chiesa e l’uomini della chiesa che «debbono avere lo stesso odore delle pecore», come il pastore o formatore può stare vicino al suo gregge, ai suoi cristiani, così vicino che l’odore gli deve restare attaccato. Come aiutare ai giovani per riconoscersi nelle figure dei pastori, dei formatori e evangelizzatori come cristiani? Come lavorate con loro perché possono scoprire la propria identità e uscire della crisi di identità anche religiosa e crisi del senso. Come realizzare oggi la chiamata di Papa Francesco e cambiare il linguaggio o riformare modo di fare l’iniziazione cristiana. (Damian)
    c. La crisi d’identità dei giovani si parla proprio in concomitanza con i cambiamenti puberali, il giovane vive l’esperienza del dissolversi dell’identità infantile. Oggi ci sono tanti giovani vivono in una situazione che i genitori non sono maturi, ancora peggio che vivono nelle famiglie monoparentali, non hanno avuto la buona identificazione nelle figure dei genitori, in cui come si può aiutare questi giovani a superare le crisi d’identità? (Michele)
    d. Di solito diciamo aiutare e accompagnare i giovani a crescere umanamente e cristianamente. Allora quali sono i momenti maggiori della fede cristiana che si incontrano nella maturazione progressiva dell’adolescente, sottolinea in modo particolare i legami tra le elaborazioni progressive della fede e quelle della personalità? Come si articolano la crescita cristiana e quella umana? (Vanda)


    La condivisione

    2.1 La crisi dell’identità dei giovani 

    1. La condivisione siamo partiti dal fenomeno di oggi, che esistono tante famiglie separate, divorziati, e monoparentali ecc, come si possono aiutare i loro giovani ad identificare e a riconoscere la loro identità? qual formazione possiamo dare ai giovani? 
    2. Oggi c’è una grande mancanza di presenza dei genitori, non si sono genitori nella casa. L’instabilità del matrimonio per i figli è una grande sofferenza. 
    3. La situazione dei genitori che non possiamo cambiare, come possiamo dare un formazione dei questi giovani? 
    4. Prima di tutto dobbiamo aiutargli a trovare la via che riconoscere ed identificare la loro identità? 
    5. Ancora una volta confermiamo lavorare con i giovani molto importante lavorare con la famiglia. 
    6. Alcuni modelli sono in grado di aiutare i giovani che hanno la crisi dell’identità: 1) Organizzare alcune case ad accogliere i giovani; 2) casa famiglia: aiutare le famiglie in crisi. 
    7. L‘importanza della formazione di pre-matrimonio e della formazione continua di vita matrimoniale. 

    Un gioco per la Casa Famiglia

    2.2 Altre problematiche

    1. Come fare una catechesi per l’iniziativa cristiana? Con i riti, simboli, linguaggi e il rapporto ai giovani? 
    2. Il giovane si identifica con la figura dei genitori, e a volte si identifica con la figura dei religiosi (la presenza e la testimonianza). Il problema dell’uguaglianza tra adulti e giovani (i genitori e i figli sono come gli amici). 

    Sintesi di Michele

    0

    Add a comment


  8. Condivisione del gruppo di Africa Francofona, sul IV° capitolo:
    José Danilo De La CRUZ, Pascal Mumba, Arsène EDOU MENIE

    Il gruppo ha condiviso sulla trasformazione dei giovani come un «esodo». Partendo da Matteo nei beatitudini, "beati voi che siete perseguitati per la giustizia" caratterizzando la situazione dell'età giovanile, si chiede come possiamo proporre un itinerario di vincere concretamente bombardamento dell'odio che invita a una vita sfrenata? Anche come proporre il vangelo ai giovani che hanno fatto l'esperienza di guerra? In questa età di giovinezza, i giovani soffrono numerosi cambianti e incomprensibilità. Per questo vediamo che possiamo tornare a Matteo  per fare delle beatitudine una vera esperienza che porta la testimonianza di vita. Iniziare a vedere il momento di crisi come un momento di opportunità. Gli educatori devono manifestare una presenza fiduciosa che assicura una identità personale. Ma riconosciamo che la cosa non è facile soprattutto per i giovani in situazione di guerra nutriti per l'odio come espressione della loro situazione di vittima.


    La seconda domanda è relativa al sistema preventivo: con il sistema preventivo come  possiamo aiutare ai giovani di non cader nelle trappole dei politici che approfittano di loro?  Primi giovani erano formati dentro dell'ideologia dei partiti politici ma adesso non c'è più questa forza ideologica e non vogliono sapere niente di loro. Ci tocca a noi formare la coscienza come possibilità di leggere criticamente la realtà politica.


    Sintesi di Arsène
    Fotografie di Arsène, Pascal e Joe

    0

    Add a comment


  9. TRABAJO GRUPO ESPAÑOL CAPITULO 4
    Rubén Alonso, José Marcial Carranza, y Herver Jaramillo

    10 de diciembre de 2014

    Problemas de los jóvenes: El deseo, la trascendencia, la relación con Dios, la crisis de identidad, dudas actuales.

    El deseo de los jóvenes de abrirse a la trascendencia: muchos son los actos de fe que tienen los jóvenes hoy, que nos hacen pensar en el deseo del creer y de trascender su vida. Con esperanza podemos decir que el grande momento para la esperanza y la fe es el momento de crisis, pues es el instante, donde los jóvenes, buscan con sed alguno que pueda resolver sus preguntas y saciar sus deseos. Cuando el joven se enfrenta a resolver con madurez los problemas de su vida, proyectando su vocación, inicia a reestructurar su vida desde la fe en Dios.
    Por otro lado la fe incluye aceptar lo que todavía no se entiende, y prepararse para que cuando lo vivamos lo podamos entender.


    La crisis de identidad: vivimos en un contexto pluralista, existen muchas ideologías como propuesta que se ponen a la par con el pensamiento del cristianismo. Se proponen muchos modelos a seguir y muchas ofertas existenciales, fáciles y cómodas, que han generado en el joven de nuestro tiempo una crisis de identidad; dejan de vivir su vida por vivir la vida de otros.
    Pensamos que la propuesta cristiana sigue siendo actual pues ayuda a desvelar la verdadera identidad de creatura de Dios, dignidad divina; realidad que es duradera, a largo plazo y autentica abarcando integralmente todos los ámbitos de la vida.

    ¿Porque la Inutilidad de Dios?:

    1. El hecho es que muchos buscan a Dios con una imagen erróneo, falsa, infantil, interesada y sobre todo utilitarista. 
    2. La fe incluye entonces un factor de riesgo, de dejar lo que es incompatible con buscarle. 
    3. Buscar a Dios por sí mismo, cambiar la imagen de la omnipotencia de Dios. 
    4. puede ser que muchos discursos aún antiguos han dejado ver una imagen falsa de Dios; debemos pasar de la experiencia del ser gratuito de Dios al empeño por transparentarlo en la realidad con una acción social. 
    5. Cristo es la clave hermenéutica de todo el proceso de acción y reflexión sobre la propia vida y la realidad. 



    Síntesis por Herver
    0

    Add a comment


  10. English Language Group
    Benny Valiyakattel, Magdalene Chan, Jide Ndubueze, Carlo Villegas

    Discussion 10 December 2014

    (A) Questions for the animators?...

    Adult and young-adult animators, Nigeria (Jide)

    WHAT ARE THE LANGUAGES SPOKEN AND UNDERSTOOD BY THE ADOLESCENT? (ABC of putting into practice psychology when doing spirituality)
                It is best to touch initially on the more human elements that appeal always to the adolescent pysche. The Salesian Youth Spirituality elements already capsulizes these unspoken languages of the youth which are the fundamental needs being address in the youth themselves: to be oneself, to succeed and not fail, to belong and not be ashamed or rejected, to need someone to be trusted and not lied to again, to find a home and not a hotel, to scream for justice for others while actually seeking justice for oneself.
    These needs easily correspond to the basics for nurturing youth spirituality as evidenced in promoting
                Ordinary Life in Extraordinariness of the Ordinary                  to be oneself
                Joy and Optimisim in Self Achievement,                                   to succeed and not fail
                Group Experience in Belongingness,                                        to belong and not be ashamed
                Christocentric in Friendship with you who has Jesus,   to need for trust and not lied to
                Mariology in Maternal needs or affection,                                to find a home and not dorm
                Service-Volunteerism in Responsibility as Sacrifice                  to those in need and not                                                                                                                                   indifference

    (B) Questions for our young people ?…

    Teen group discussion in Macau (Magdalene)

    WHO MAKES YOU HAPPIER? NOT ONLY HAPPY... AND WHY?
                The fundamental and likewise psychological syntony of youth dynamics and youth accompaniment is thru an environment of nourished trust and confidence. By posing such trigger question in the language of the youth, inititates a healthy process of self-reflection and self-realization ie. Integration. Happiness is a theme that is explosive and attractive. It is  explosive because it is tranformative. It is attractive because it is an perennial, trancultural and urgent need for youth.
                It is necessary to accompany the youth in this process and language of happiness. When the youth see and realize who matters most and who should matter most in themselves enables them to sympathize, empathize and even criticize themselves contructively. Moreover, the youth begin to trust the animator that speaks their language and that understand what needs should matter to them most. The role of the animator is really to love what they love and in turn to channel that trust and confidence of youth to love persons and ways of living that reassure a healthier happiness in return.



    Further reflections for understanding their psycho-spiritual spirituality
    • The youth need and ask for space. The youth need and ask for freedom
    • Just as the possibility of mixing fields of science and faith have gray areas, so too does psychology and spirituality have points of convergence as well as clear inadequacies.
    • Understanding youth spirituality through the standards of how they make moral judgments shows the necessity to qualify their moral criteria.
    • They youth known for their risk-taking are prone to experiment, explore and exercise their creative personality.
    • Animators miss what the youth really need and really want. The animators need to accept the youth as persons and not as projects. There is a need to comprehend well where the youths are coming from..(minds set, value systems, world view, their experience, their history, their story) . where their anger, their frustrations, their hopes, their longing and joys are coming from... in order to understand what and how to offer to them what they essentially need. Ignorance of the visions of the youth dispel
    • The search for the real ie. wholistic identity of the youth is a must and not dissect the youth from  psychological to spiritual compartments. These youth are best misunderstood when considered by compartments.
    • Genetics and psychological categories cannot respond adequately to the human need for the spiritual.
    • The animators are inept if their proposals do not go beyond psycho-human or psycho-spiritual offerings and neglect directly value and reverence to propose human solutions for human problems through divine revelation.
    Youth Day in Macau - Group Project (Magdalene)

    Carlo Maria Savio De Ocampo VILLEGAS, SDB

    discussion secretary 2014.12.10
    0

    Add a comment

Loading